Venerdė 31 Marzo20:48:51
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Sagra Musicale Malatestiana, Valery Gergiev torna al Teatro Galli con l'orchestra del Teatro Mariinskij

Martedì 14 settembre a Rimini, a dar vita al programma saranno i musicisti di una delle formazioni musicali più antiche della Russia, l'Orchestra del Teatro Mariinskij

Eventi Rimini | 16:17 - 13 Settembre 2021 Valery Gergiev - foto di Valentin Baranovsky State Academic Mariinsky Theatre Valery Gergiev - foto di Valentin Baranovsky State Academic Mariinsky Theatre.

Presenza prestigiosa e costante alla Sagra Musicale Malatestiana, Valery Gergiev torna a Rimini martedì 14 settembre - ore 21 - per il secondo atteso appuntamento sinfonico della 72esima edizione della rassegna.  

Il grande maestro russo, che volle prendere parte agli eventi per la riapertura del Teatro Galli coinvolgendo i complessi del Teatro Mariinskij nell'esecuzione del Simon Boccanegra di Verdi, si presenta sul podio della sua orchestra in un concerto aperto dalla sfolgorante suite tratta dal celebre balletto Romeo e Giulietta di Sergei Prokof'ev e concluso da uno dei capolavori orchestrali di Franz Schubert, la Sinfonia in do maggiore, detta La Grande. 

A dar vita al programma saranno i musicisti di una delle formazioni musicali più antiche della Russia, l'Orchestra del Teatro Mariinskij, che può vantare una storia che risale al XVIII secolo, grazie all'evoluzione e sviluppo dell'originario Coro a Cappella della Corte Imperiale. L'eccellenza dell'orchestra fu riconosciuta da numerosi musicisti che hanno avuto occasione di dirigerla tra Otto e Novecento e tra questi figurano i nomi di compositori di spicco come Hector Berlioz, Richard Wagner, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Gustav Mahler e Sergej Rachmaninov. Dalla fine del Settecento al Novecento l'orchestra ha scritto una parte essenziale della storia del teatro musicale e del balletto russi. Dal 1988, l'Orchestra ha come direttore Valery Gergiev, figura eminente nel panorama musicale internazionale. La presenza di Gergiev ha portata l'orchestra del Teatro Mariisnkij a espandere rapidamente il repertorio, che attualmente comprende tutte le Sinfonie di Beethoven, Mahler, Prokof'ev e Šostakovič, i Requiem di Mozart, Berlioz, Verdi, Brahms, oltre a numerose composizioni di Stravinskij, Messiaen, Dutilleux, Henze, Gubaidulina, Kancheli e Karetnikov, a confermare l'ulteriore apertura di orizzonte alla musica di oggi e raggiugendo livelli di fama indiscussi e di successo assoluti. 

Biglietteria Teatro Galli: dal martedì al sabato dalle 10 alle 14, il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.30.  

< Articolo precedente Articolo successivo >