**PUBLIREDAZIONALE**
Riprende il rally di Bitcoin, con la quotazione della criptovaluta che ritorna vicino alla soglia dei 60 mila dollari dopo una settimana piuttosto turbolenta. L’asset crypto sfonda la soglia dei mille miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, distanziandone nettamente Ethereum che si ferma a 223 miliardi. Nell’ultimo anno la crescita di Bitcoin è stata impressionante, facendo registrare un rialzo del 782%, con oltre il 18% di aumento appena nell’ultimo mese.
Il boom di investimenti sulla criptovaluta ideata da Satoshi Nakamoto non sembra volersi arrestare, soprattutto dopo che Tesla ha ufficialmente iniziato ad accettare pagamenti in Bitcoin per l’acquisto delle auto elettriche del brand americano. Soltanto nel 2021 l’incremento della quotazione della criptovaluta è stato superiore al 100%, mentre nel 2020 l’aumento del prezzo ha fatto segnare un risultato record di +266%.
Un annuncio che ha messo il turbo alla criptovaluta è stato quello del Chicago Mercantile Exchange (CME), gruppo con oltre 75 miliardi di asset in gestione, il quale ha affermato che entro maggio proporrà sul mercato dei nuovi micro-future su Bitcoin. Si tratta di un’operazione significativa, che rafforza l’interesse degli investitori istituzionali sugli asset crypto e apre nuove opportunità per gli investimenti nelle criptovalute, considerando che il settore dei futures vale 1,8 trilioni di dollari di scambi al mese.
Come spiegato nel dettaglio da questa guida su come investire in Bitcoin a cura dei professionisti di Borsamercato.com, al giorno d’oggi esistono tantissime soluzioni diverse per chi vuole sfruttare il momento positivo delle criptovalute e diversificare i propri investimenti. Innanzitutto, è possibile aprire un conto di trading online presso un broker autorizzato, per speculare sui movimenti di prezzo di Bitcoin operando al rialzo o al ribasso attraverso i contratti per differenza.
Questo approccio richiede esperienza con un conto demo, per fare pratica e imparare l’analisi tecnica, tuttavia prevede un’elevata accessibilità, in quanto si può cominciare anche con un capitale basso ed è possibile investire dal pc o tramite app per smartphone. Un’altra opzione è l’acquisto di Bitcoin negli exchange specializzati, per investire con orizzonti temporali di medio o lungo termine nella previsione che l’asset possa aumentare di valore nei prossimi mesi o anni.
Per comprare Bitcoin bisogna convertire una valuta fiat, ad esempio euro o dollari, nella criptovaluta, dopodiché è necessario depositare le chiavi di accesso in un wallet digitale. In seguito, è possibile rivendere le criptovalute se il prezzo dovesse garantisce un margine adeguato, in base ai propri obiettivi e alle condizioni di mercato, oppure approfittare del potere d’acquisto ottenuto per effettuare pagamenti e transazioni presso gli esercenti che accettano Bitcoin.
Allo stesso tempo, oggi è possibile investire in criptovalute anche attraverso strumenti finanziari come futures, ETF, portafogli tematici e fondi, scegliendo quelli al cui interno ci sono anche Bitcoin o prodotti derivati costruiti sull’asset crypto. Inoltre, sono presenti anche app per investire in Bitcoin, alternative molto gettonate soprattutto dai millennials, con le quali iniziare anche con piccoli capitali per acquistare frazioni della criptovaluta seguendo i principi dei piani di accumulo.
Nonostante le prestazioni positive della criptovaluta più capitalizzata al mondo, prima di investire in Bitcoin è indispensabile comprendere questa tecnologia e capire i rischi e le opportunità che si celano dietro gli investimenti crypto. I rischi sono legati alla volatilità delle quotazioni, poiché si tratta di asset il cui prezzo è legato appena al mercato senza nessun tipo di regolamentazione, aspetto che ne determina un’elevata esposizione alle fluttuazioni.
Le opportunità, invece, sono principalmente l’appeal che le criptovalute esercitano in questo momento sugli investitori di tutto il mondo, il nuovo ruolo di asset rifugio contro l’inflazione e la forte domanda per i servizi crypto che continua ad aumentare ogni mese. Ovviamente, fare previsioni su Bitcoin è estremamente complesso e quasi impossibile, nonostante le stime di molti analisti vedano la criptovaluta sopra i 100 mila dollari, con gli esperti di JP Morgan che hanno previsto un possibile target di lungo termine a 146 mila dollari.
Un aspetto al quale prestare attenzione sono i derivati in scadenza, infatti molti investitori utilizzano questi prodotti finanziari per investire in Bitcoin e nelle altre criptovalute, tuttavia una quantità elevata di vendite simultanee può far oscillare anche di molto la quotazione. Movimenti considerevoli nel breve termine sono del tutto normali, per questo motivo è essenziale imparare a riconoscere gli eventi davvero importanti, altrimenti si corre il rischio di prendere decisioni sbagliate per un errore di mal interpretazione dei mercati finanziari.