Nella regione Emilia Romagna la curva epidemiologica sembra finalmente in calo, con un tasso di positività del 5,3% (benché questo parametro consideri anche il numero di tamponi rapidi), con 1090 nuovi casi su 20.646. Ma a sorprendere è il dato della Provincia di Rimini, prima per nuovi contagi: 190, davanti Reggio Emilia (155) e Bologna (145). I sintomatici sono una minoranza (71) rispetto agli asintomatici (119), ma preoccupa il dato delle terapie intensive (+1, 26 ricoverati) e si aggiungono anche quattro decessi:due donne, di 80 e 90 anni, e due uomini, di 68 e 74 anni (età media 78 anni). In regione i decessi comunicati sono 64, 1.685 le guarigioni.
CASI ATTIVI E TERAPIE INTENSIVE I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 52.579 (-659 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 49.859 (-628), il 94,9% del totale dei casi attivi. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 230 (-2 rispetto a ieri, 0,4% del totale), 2.490 quelli negli altri reparti Covid (-29, 4,7% del totale).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 17 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 15 a Parma (-1), 18 a Reggio Emilia (-1), 46 a Modena (-2), 44 a Bologna (+2), 15 a Imola (+2), 29 a Ferrara (+1), 14 a Ravenna (-2), 1 a Forlì (-2), 5 a Cesena (invariato) e 26 a Rimini (+1).
CASI PROVINCIA PER PROVINCIA: 17.654 a Piacenza (+62 rispetto a ieri, di cui 30 sintomatici), 14.564 a Parma (+60, di cui 37 sintomatici), 27.429 a Reggio Emilia (+155, di cui 53 sintomatici), 36.501 Modena (+97, di cui 70 sintomatici), 40.620 a Bologna (+145, di cui 74 sintomatici), 6.465 casi a Imola (+6, di cui 2 sintomatici), 11.606 a Ferrara (+64, di cui 25 sintomatici), 15.646 a Ravenna (+112, di cui 62 sintomatici), 7.497 a Forlì (+138, di cui 98 sintomatici), 8.495 a Cesena (+61, di cui 46 sintomatici) e 18.784 a Rimini (+190, di cui 71 sintomatici).