Sabato 01 Aprile08:52:50
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

San Patrignano, una panchina rossa per educare contro la violenza sulle donne

Anche la comunità, in lotta contro le tossicodipendenze, combatte contro gli abusi di genere

Attualità Coriano | 12:16 - 25 Novembre 2020 San Patrignano, una panchina rossa per educare contro la violenza sulle donne


Anche la comunità di San Patrignano vuole esprimere un segno tangibile del suo impegno quotidiano a sostegno delle ragazze che portano con sé storie di maltrattamenti fisici e psicologici. È sbocciata negli ambienti esterni della proprietà una panchina rossa, simbolo universale della lotta a maltrattamenti e abusi. La seduta è stata a totale appannaggio dei ragazzi del laboratorio delle decorazioni.

Con l'occasione, le ragazze della comunità hanno voluto portare la loro testimonianza partecipando al contest su Instagram #chiedoperunamica, ideato dalla fondazione Vodafone, per cui ognuna si è fatta fotografare con un cartello in cui indicava cosa secondo lei non va bene in una relazione. Un’iniziativa a cui hanno aderito con entusiasmo un gran numero di ospiti.

“L’iniziativa nasce in un periodo in cui tutto il mondo prende sempre più coscienza della gravità del problema. La presenza della panchina rossa sarà fissa nella piazzetta antistante alla comunità, a sottolineare la posizione di San Patrignano – spiega il presidente della comunità Alessandro Rodino Dal Pozzo – La tragicità della violenza sulle donne è un problema che in comunità tocchiamo con mano ogni giorno, viste le tante storie di abusi e maltrattamenti, anche solo psicologici, che hanno condizionato la vita della maggior parte delle ragazze che ci chiedono aiuto. Sono 147 le ragazze al momento impegnate nel percorso di recupero per le quali è doverosa questa iniziativa, come è doveroso il nostro impegno per educare e sensibilizzare i tanti ragazzi e uomini presenti in comunità. Questa panchina vuole essere solo un piccolo gesto per far sì che il tema di questa giornata sia vivo nella memoria di tutti noi ogni giorno”.
 

< Articolo precedente Articolo successivo >