Marted́ 28 Marzo21:39:42
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

La Solidarietà secondo Nuccio Ordine: lectio online per la biblioteca di Misano

Un viaggio attraverso la filosofia e la letteratura, con spettatori anche dal Cile

Attualità Misano Adriatico | 14:56 - 21 Novembre 2020 Nuccio Ordine ospite online della biblioteca di Misano Nuccio Ordine ospite online della biblioteca di Misano.


Seguitissima (anche dal Cile) e appassionata la lectio di Nuccio Ordine sulla "solidarietà" per la rassegna "Parole controtempo" organizzata dalla biblioteca di Misano Adriatico.

Il filosofo è partito con una considerazione sulla scuola che gli sta particolarmete a cuore: "La scuola è una forma di vita di collettiva che nessun insegnamento a distanza potrà superare. Le relazioni sono più importanti degli apprendimenti. Per fare l'insegnantte serve una capacità empatica e comunicativa, serve fascinazione, se non apri il cuore non apri nemmeno la testa delle persone". Ha citato spesso John Donne, poeta e saggista: "Nessuno uomo è un'isola, intero in se stesso; ciscuno è un pezzo di continente, una parte dell'oceano. Se una zolla di terra viene porta via dal mare, l'Europa ne è diminuita... la morte di qualsiasi uomo mi diminuisce, perchè sono preso nell'umanità e perciò non mandar mai a chiedere per chi suona la campana, essa suona per te".

Partendo da questa profonda meditazione, la lezione di Nuccio Ordine si è snodata e gradatamente espanda attraverso i grandi della letteratura mondiale sul concetto di solidarietà: da Bacone a Seneca, da Platone a Cicerone, da Montaigne a Shakespeare e Virginia Woolf. Nuccio Ordine è fermamente convinto che il pensiero classico possa formare le coscienze e rendere l'umanità più solidale  in una società dominata da egoismi, individualismo, razzismo e antisemismo; segnata da terribili disuguagliaze economiche e sociali, imprigionata nella paura della diversità e dello "straniero". Bontà, ospitalità,solidarietà, amicizia, amore sono le parole chiave per rendere l'uomo veramente cittadino del mondo. Un intenso dibattito  ha chiuso l'appassionante incontro.
 

Venerdi 26 novembre ultimo incontro della rassegna "Parole Controtempo" con il filosofo Carlo Sini attorno alla parola "autorevole".
 

< Articolo precedente Articolo successivo >