Oltre alla panoramica sui dati attivi (aggiornati al 15 novembre), ci sono anche gli aggiornamenti della regione sui nuovi contagi: nel nostro territorio oggi ne sono stati comunicati 173, con prevalenza di asintomatici (109) sui sintomatici (64). Un dato importante è quello dei ricoveri: a Rimini rimangono 23 i pazienti in terapia intensiva, in tutta la regione calano di tre unità, e calano di due anche i ricoveri nei reparti Covid e di isolamento. In regione complessivamente i nuovi contagi sono 2.371 su un totale di 20.732 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi dell’11,4 %, rispetto al 9,9% di ieri.
Sul fronte decessi, Rimini registra la scomparsa di due donne di 83 e 87 anni. In tutta la regione sono 53 i nuovi decessi, così ripartiti: 25 in provincia di Bologna (6 donne rispettivamente di 81, 80, 73, 56 anni e due di 95 anni; 19 uomini di cui 2 di 97 e 2 di 91 anni e gli altri rispettivamente di 93, 87, 84, 83, 80, 82, 79, 78, 74, 71,72, 64, 61, 60, 59); 11 in provincia di Modena (8 donne rispettivamente di 95, 92, 89, 87, 83, 81,79 e 60 anni, e tre uomini di 89, 87, 83 anni); 9 in quella di Reggio Emilia (4 donne, una di 21 e le altre di 98, 86 e 76 anni, e 5 uomini rispettivamente di 91, due di 88 anni, e gli altri 82 e 79 anni); 3 i quella di Ferrara (due uomini di 82 e 66 anni, e una donna di 92 anni); 2 nella provincia di Ravenna (due uomini di 88 e 50 anni) e uno a Parma, un uomo di 91 anni. Dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus, in Emilia-Romagna i decessi sono complessivamente 5.168.
DALLA REGIONE Dei nuovi contagiati, 1.159 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 331 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 481 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 44,2 anni. Su 1.159 asintomatici, 390 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 111 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 27 con gli screening sierologici, 25 tramite i test pre-ricovero. Per 606 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
CASI ATTIVI E TERAPIE INTENSIVE I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 59.319 (2.053 in più di ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 56.626 (+2.058 rispetto a ieri), il 95,5 % del totale dei casi attivi. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 244 (-3 da ieri, 0,4% del totale), 2.449 quelli in altri reparti Covid (-2, 4,1% del totale).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 11 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 16 a Parma (-1 rispetto a ieri), 28 a Reggio Emilia (+2), 61 a Modena (-3), 65 a Bologna (-1), 4 a Imola (+3),19 a Ferrara (-1),11 a Ravenna (dato stabile da ieri), 5 a Forlì (-1),1 a Cesena (dato invariato) e 23 a Rimini (dato invariato).
Le persone complessivamente guarite salgono a 31.167 (+265 rispetto a ieri).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 10.259 a Piacenza (+236 rispetto a ieri, di cui 31 sintomatici), 8.430 a Parma (+228, di cui 173 sintomatici), 13.932 a Reggio Emilia (+ 273, di cui 222 sintomatici),17.123 a Modena (+461 di cui 351 sintomatici),18.986 a Bologna (+528, di cui 204 sintomatici), 2.361 casi a Imola (+92, di cui 32 sintomatici), 4.647 a Ferrara (+105, di cui 5 sintomatici), 5.797 a Ravenna (+130, di cui 31 sintomatici), 3.607 a Forlì (+86, di cui 58 sintomatici), 2.991 a Cesena (+59, di cui 41 sintomatici) e 7.521 a Rimini (+173, di cui 64 sintomatici).