Il Parco del Sasso Simone e Simoncello - che collega Romagna, Marche e Toscana - riprende le attività proponendo "Microcosmi" un calendario di esperienze di scoperta e conoscenza del Parco, accompagnati da guide ed esperti locali, ma anche un progetto culturale già avviato negli scorsi mesi sul web.
Un calendario che non è un semplice elenco di appuntamenti, ma il simbolo della collaborazione, dell'incontro e della condivisione di tutte le Associazioni, le Pro Loco, i Comuni e le Guide Ambientali Escursionistiche che operano e fanno parte del territorio del Parco.
Primo appuntamento della stagione "Uno sguardo lontano". Domenica 7 giugno, a partire dalle ore 10, una passeggiata leggera tra i punti più panoramici del Monte Carpegna sarà l'occasione per salire in alto e godere di uno sguardo che spazia dalla costa adriatica all'appennino forlivese, dalle foreste casentinesi al Monte Catria. Che ci sia scirocco o maestrale, una boccata d'aria pulita è il modo migliore per ripartire e uno "sguardo lontano" ci arricchirà di bellezza. Le escursioni, solo su prenotazione, verranno svolte nel rispetto dei vigenti decreti anti Covid-19. A tutti i partecipanti è richiesta la presa visione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione, riportante le norme di sicurezza da mantenere durante tutta la durata degli eventi.
La pianificazione del programma è stata coordinata da Chiocciola la casa del nomade, associazione che da alcuni anni cura le attività del Musss - Museo Naturalistico e Centro di Educazione ambientale del Parco Sasso Simone Simone e Simoncello (Pennabilli), impegnata in numerose attività didattiche ed educative anche nei mesi primaverili e invernali.
Il programma del mese di giugno è consultabile in formato digitale sul sito www.parcosimone.it o presso i principali IAT delle province di Pesaro e Rimini.
Tutte le informazioni sono disponibili anche sulla pagina Facebook e Instagram del Parco, inviando una mail a info@musss.it o al numero 328 7268745.