Venerd́ 31 Marzo20:32:56
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Italiani e dispositivi mobile: social, app, film

Nel nostro Paese cresce l’uso di dispositivi mobile per la fruizione di contenuti di vario genere

Attualità Nazionale | 18:51 - 19 Maggio 2020 Sono circa il 75,7% gli italiani che utilizzano lo smartphone Sono circa il 75,7% gli italiani che utilizzano lo smartphone.

Sono ormai diventati i nostri fedeli compagni di viaggio, trascorriamo più tempo con loro che con i nostri cari e ci assistono tutto il giorno anche in caso di problemi. Stiamo parlando degli smartphone e in generale di tutti quei dispositivi mobile che adoperiamo sempre di più. La possibilità di collegarsi alla rete in ogni momento è sicuramente un vantaggio di cui ormai sempre meno persone riescono a fare a meno. Ma quali sono le attività più in voga che gli italiani svolgono da questi dispositivi?
Sappiamo già da un bel po’ che gli smartphone in Italia hanno superato i televisori e che le connessioni dal mobile sono ormai decisamente maggiori rispetto a quelle che avvengono dal pc fisso. Dal 16° Rapporto Censis apprendiamo che sono circa il 75,7% gli italiani che utilizzano lo smartphone. Da alcuni dati più o meno recenti che abbiamo a disposizione, si evince che sono sempre di più gli utenti che guardano contenuti multimediali sullo smartphone. Non parliamo solo dei video musicali o quelli dei propri influencer su YouTube, ma anche di servizi digitali on demand.
Sicuramente in pole position ci sono i social: whatsapp, facebook ed instagram. Tre grandi aggregatori di persone che, grazie alle funzioni di messaggistica istantanea, rappresentano ormai un collante non solo tra i giovanissimi, ma anche per tutte le altre generazioni. Non mancano nemmeno gli italiani che utilizzano lo smartphone per ricercare portali d’informazione e leggere notizie online.
Di certo, però, la vera perla di questi dispositivi è rappresentata dallo store contenente una serie infinita, o quasi, di app. Vi sono applicazioni di ogni tipologia: dai filtri e fotomontaggi per le foto a quelle che consentono di fare esercizi online; da quelle che organizzano le cartelle sul cellulare a quelle che ci danno indicazioni per la ricerca di farmacie più vicini.
Ci sono anche applicazioni che possono venire incontro a soggetti che hanno particolari esigenze. Si pensi, ad esempio, alle app ideate proprio per le persone disabili: evalues è, ad esempio, l’app che previa presentazione del certificato d’invalidità dell’utente consente ai non vedenti di accedere ad una serie di quotidiani presenti nell’app. Le app ci hanno semplificato la vita anche in altre situazioni. È il caso del programma che ci permette di saltare la fila in posta attraverso una prenotazione con ora e data di riferimento, eseguita direttamente dallo smartphone.
È proprio perché gli italiani navigano soprattutto dallo smartphone che molti gestori dei portali hanno investito sulla tecnologia per consentire agli utenti di avere un’esperienza di navigazione ottimale anche da dispositivi mobile. Sono, a tal proposito, molto ricercati proprio i siti di casino mobile per giocare da smartphone, giacché la maggior parte degli utenti ricerca l’intrattenimento molto più spesso direttamente dal cellulare.
Insomma più ci si proietta nel futuro più i pronostici ci sembrano chiari: tutto quello che troviamo sul grande schermo, pc o tv che sia, sarà prima o poi ottimizzato anche per il piccolo schermo, per velocizzare ancora di più la risposta alle richieste dell’utente.   

< Articolo precedente Articolo successivo >