Venerd́ 24 Marzo01:27:56
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Dopo Riccione il maestro Bosso torna a Rimini per omaggiare Fellini assieme a Vince Tempera

I maestri omaggiano il maestro del cinema in occasione del centenario dalla sua nascita

ASCOLTA L'AUDIO
Eventi Rimini | 15:43 - 30 Dicembre 2019 Ezio Bosso dirige la sua orchestra al palacongressi di Riccione Ezio Bosso dirige la sua orchestra al palacongressi di Riccione.

di Maria Assunta (Mary) Cianciaruso e Francesca Valente

È così legato alla terra di Fellini da suonarci due volte nel'arco di tre settimane, la prima già andata in scena domenica sera al Palacongressi di Riccione, la seconda in programma il 19 gennaio al teatro Galli di Rimini per omaggiare un altro maestro che, come lui, ha segnato un’epoca e una disciplina, il regista Federico Fellini. Alla riviera il compositore e direttore d’orchestra Ezio Bosso è così legato da sperare «di diventare un giorno romagnolo» e da aver deciso di offrire un concerto-omaggio prologo ai festeggiamenti del 20 gennaio, quando ricorreranno i cent’anni dalla sua nascita.

Gli auguri a Riccione


Il maestro Bosso è stato protagonista del Concerto degli Auguri della Città di Riccione: in una sala Concordia del Palacongressi gremita, ha diretto la Europe Philharmonic Orchestra davanti a oltre duemila spettatori, che si sono accalcati nella struttura per prendere parte con entusiasmo all’appuntamento offerto dal comune di Riccione per chiudere l’anno in armonia. «Sono felice di aver visto la risposta della Romagna, l’affetto delle persone, la voglia di esserci e affrontare tutti insieme un repertorio non facile ed immediato, d’altra parte partiamo con Schubert, ma la voglia di capire supera le paure e questo è sempre bene». Sulle musiche di Schubert, Beethoven e Mendelssohn in un crescendo di emozioni, il Maestro ha incantato  gli spettatori in sala, che nei giorni scorsi sono riusciti ad accaparrarsi l’ambito biglietto gratuito, ma anche quelli che hanno sfidato il freddo e hanno potuto godere della magia della musica trasmessa sul maxi schermo in Piazzale Ceccarini. Un live evento unico lungo tre giorni: l'esibizione è stata infatti anticipata dalle prove aperte al pubblico allo Spazio Tondelli, la sala teatrale della Città. Oltre due ore di puro incanto, un vero e proprio viaggio nella musica che il Maestro Bosso ha invitato tutti a fare, insieme, spegnendo i cellulari: « Spegnete i cellulari – ha detto prima dell’inizio del concerto – guardate noi e non lo schermo, fate parlare la musica».

I Maestri omaggiano il Maestro

Ezio Bosso e la Europe Philharmonic Orchestra


Non solo un concerto, ma tre giorni di full immersion al Teatro Galli per Ezio Bosso e la sua  Europe Philharmonic, orchestra che raccoglie elementi da tutto il continente. Il Maestro Bosso dirigerà la formazione domenica 19 gennaio alle 21, per un concerto dal programma tutto da scoprire, che spazierà da Bach a Vivaldi e Mozart. Non un omaggio classico a Fellini, ma un modo per raccontare i geni che, al pari di Fellini, hanno rivoluzionato il costume e l’arte del proprio tempo e di quelli a seguire. “Partendo dalla Terza di Beethoven, che ruota attorno al concetto di rimembranza – ha spiegato il Maestro Bosso – del ricordo, dell’eroe da non dimenticare”. Il concerto sarà preceduto da due giorni di prove aperte (con ingresso a pagamento) venerdì 17 e sabato 18 gennaio: un’occasione per conoscere da vicino il progetto della Europe Philharmonic e per offrire un’ulteriore opportunità al pubblico di assistere ad un appuntamento che si annuncia indimenticabile.   
 

20 gennaio 2020: “Buon compleanno Federico”


 Nel giorno esatto del Centenario, il 20 gennaio, sul palcoscenico del Teatro Galli salirà il Maestro Vince Tempera, per augurare “Buon compleanno Federico” attraverso le musiche che hanno reso immortali le pellicole di Fellini. Il Maestro dirigerà la “A partire da La Strada – ha raccontato il maestro Tempera – Forse il tema delle musiche di Rota che più amo ed il modo migliore per aprire un percorso nei sogni e nel mondo magico di Fellini. La musica serve a ricordare”. Il concerto rientra tra le iniziative di Fellini 100, logo che contrassegnerà anche le prossime date dell’evento.
 
Prevendita
La prevendita partirà sabato 4 gennaio dalle 10 alla biglietteria del Teatro Galli (con distribuzione di tagliandi numerati già dalle 9) e proseguirà fino alle 14. La biglietteria sarà eccezionalmente aperta anche lunedì 6 gennaio dalle 10 alle 14 e dalle 15.30 alle 17.30, e da martedì 7 gennaio nei consueti orari (dal martedì al sabato dalle 10 alle 14, martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30).
 
Biglietti
Ezio Bosso e Europe Philharmonic Orchestra (19 gennaio): da 12 a 50 euro
Prove aperte (17 e 18 gennaio): 10 euro
 Vince Tempera e SymphonItaly Orchestra: da 10 a 20 euro


ASCOLTA L'AUDIO
< Articolo precedente Articolo successivo >