The Edge company rappresenterà l’Italia nel programma di accelerazione internazionale all inclusive offerto da The Camp, dedicato a giovani talenti e startupper determinati a sviluppare la propria idea. La compagnia riminese avrà l’opportunità di accedere ad investimenti e contatti con i principali fondatori dell’acceleratore francese, ovvero Credit Agricole, Airbus,Air France, Accord hotel, Vinci, Cisco, Sncf. L’acceleratore francese ha selezionato the Edge Company a Bologna a maggio dopo una sessione di pitch night per il progetto Bcms, bird concentration monitoring system, permettendole così di entrare a far parte delle 10 startup di tutto il mondo ammesse a questo programma che comincerà a settembre e durerà 3 mesi.
The Edge company è stata selezionata per il suo sistema rivoluzionario per il monitoraggio e la classificazione dei volatili negli aeroporti per evitare i birdstrike; ha subito attirato l’attenzione perché si occupa di un problema che riguarda tutto il mondo, ha un’incidenza sempre maggiore e non ha trovato ancora soluzioni efficaci.
Il nuovo sistema di monitoraggio si basa su tecnologie di visione artificiale e machine learning; è un sistema di telecamere intelligenti che monitora costantemente lo spazio circostante per acquisire ed analizzare informazioni relative alla concentrazione dei volatili.
Il sistema è addestrabile rispetto alle specie di volatili da riconoscere ed è adattabile rispetto alle caratteristiche geografiche del sito di installazione. Quattro i criteri che la giuria internazionale -costituita da top manager di grosse realtà imprenditoriali mondiali- ha valutato per ammettere le startups al programma: i curricula dei fondatori, gli aspetti tecnologici del progetto,l’adeguatezza ai principi di sostenibilità dell’acceleratore e per finire la capacità della startup di stare sul mercato.
"Una grossa soddisfazione per noi di the Edge Company, una validazione delle nostre idee, del nostro progetto e della nostra capacità di vedere il futuro! Ennesima prova della bontà del progetto Bcmso che ha già riscosso apprezzamenti in Italia – vincendo il bando di Smart e Start del Mise e Nuove idee Nuove imprese di Rimini- ma anche all’estero dove si è classificato secondo in semifinale a Skolkovo in Russia".