Farà tappa in due città dell’Emilia Romagna (Parma, dal 24 al 25 maggio, in via
Cavour (angolo Piazza Battisti), e Rimini, (dal 31 maggio al 1° giugno in Piazza Tre Martiri) il tour di “Prevenzione possibile. La Salute al Femminile”, campagna di informazione dedicata alle donne per portare alla loro attenzione l’importanza di fare prevenzione attraverso piccoli cambiamenti nella vita di ogni giorno, che possono fare la differenza per la loro salute.
Le italiane risultano essere particolarmente esposte ad alcune malattie, prime fra tutte quelle cardiovascolari, loro killer #1 più di qualsiasi altra patologia.
Le donne dell’Emilia Romagna, nello specifico, risultano colpite dalle malattie del sistema circolatorio con un tasso di mortalità pari a 23,7 decessi ogni 10.000 abitanti.
Sono più sedentarie dei loro corregionali uomini (29% vs. 28%) Il 25% delle donne dell’Emilia Romagna soffre di obesità e il 36% è in sovrappeso. Consumano più alcol alla media nazionale e il 19% di esse fuma, soprattutto nella fascia di età 45-54 anni, con una media di 15 sigarette al giorno. Il 30% delle donne dell’Emilia Romagna soffre di ipertensione e l’17% è in una condizione di rischio.
La prima arma per preservare la salute del cuore è la maggiore conoscenza dei fattori di rischio, alcuni dei quali modificabili, e l’applicazione di poche e semplici regole.
“A differenza degli uomini, le donne sviluppano patologie cardiovascolari con un ritardo di circa 10 anni. Però, laddove si presenta un problema cardiovascolare, la gravità è maggiore - sottolinea il Prof. Stefano Carugo, Responsabile scientifico del progetto Prevenzione Possibile e Direttore di Cardiologia Unità e UCIC, UOC cardiologia dell’Ospedale Santi Paolo e Carlo di Milano - Le azioni di contrasto più efficaci passano anche attraverso la responsabilizzazione di ciascuna donna rispetto
alla possibilità di orientare il proprio comportamento verso un’attenzione alla salute in tutto il corso della vita, anche quando sono giovani e si sentono immuni.”
Il 31 maggio e 1 giugno l’ambulatorio mobile del progetto “Prevenzione Possibile. La salute al femminile” farà tappa a Rimini in PiazzaTre Martiri, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, per informare le donne over 35 sull’importanza di modificare alcuni comportamenti non corretti, offrire consulti medici, fare una valutazione preliminare del rischio cardiovascolare e misurare la loro densità ossea.
In particolare, sull’ambulatorio mobile, i medici di medicina generale della FIMMG valuteranno il rischio cardiovascolare delle donne. Verranno effettuati: misurazione del peso, del girovita, della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca tramite ECG, del colesterolo, della saturazione di ossigeno, e la misurazione della densità ossea attraverso MOC.