Mercoledė 29 Marzo07:07:27
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Contributi alle famiglie per l'iscrizione dei figli ai centri estivi di Rimini: ecco la guida

Attualità Rimini | 13:53 - 11 Maggio 2018 Contributi alle famiglie per l'iscrizione dei figli ai centri estivi di Rimini: ecco la guida

L'estate si avvicina e con essa la ricerca del centro estivo più adatto alle esigenze delle famiglie, sopratutto quelle con entrambi i genitori che lavorano. Grazie ai voucher previsti dai due bandi pubblicati oggi, e ai contributi comunali e regionali sarà possibile iscrivere i propri figli ai centri estivi usufruendo di una riduzione che, in media, potrebbe oscillare a seconda dei singoli casi, tra il 40% e il 50% sul valore dell'intera retta mensile rispetto al passato.

La novità principale è l'inserimento tra i destinatari dei contributi dei bimbi fino ai 3 anni, grazie ad un contributo specifico completamente finanziato dal Comune di Rimini con 150 mila euro. Per i bimbi dai 3 ai 13 anni sarà possibile richiedere il contributo per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro finanziato dal Fondo Sociale Europeo per 310 mila euro sul territorio del distretto Rimini nord.

Quella dei Centri estivi rappresenta dunque un'esigenza che il Comune di Rimini sosterrà tramite un importante programma di sostegno economico alle famiglie che iscriveranno i loro picccoli nei mesi di luglio ed agosto 2018, nei servizi educativi per la prima infanzia - fascia 0-3 anni -  operanti nel territorio comunale di Rimini, gestiti da soggetti autorizzati.

Si tratta di due differenti bandi per un totale di più di 450 mila euro, entrambi scaricabili QUI.

Bando per minori fino a 3 anni: un bando realizzato in maniera esclusiva e totale dal Comune di Rimini, per la prima volta, con risorse esclusivamente interne. destinatari dei voucher previsti dal bando sono le famiglie con minori fino a 3 anni che frequenteranno, nei mesi di luglio ed agosto 2018 i centri estivi operanti nel territorio comunale di Rimini, gestiti da soggetti autorizzati. 

Le risorse a disposizione (150 mila euro) saranno assegnate in relazione alle fasce di reddito isee, sostenendo in maniera prioritaria quelle più in difficoltà. I voucher (contributo per la riduzione del costo di frequenza) sono previsti per le famiglie in cui entrambi i genitori (o uno solo, in caso di famiglie monogenitoriali) siano occupati, ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali anche un solo genitore sia in cassa integrazione, mobilità oppure disoccupato che partecipi alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio. 


Requisiti per beneficiare del contributo


Residenza del minore nel Comune di Rimini;

Età del minore compresa tra i 3 e i 36 mesi (compiuti al 30 giugno 2018);

Famiglie con ISEE minorenni non superiore a 28.000,00 euro;

Famiglie in cui entrambi i genitori (o uno solo, in caso di famiglie mono genitoriali) siano occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali anche un solo genitore sia in cassa integrazione, mobilità oppure disoccupato che partecipi alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio;

Iscrizione ad un servizio educativo per la prima infanzia autorizzato ai sensi della L.R. n. 19/2016;

Divieto di cumulo con contributi erogati da altri soggetti pubblici per la stessa tipologia di servizio nell’estate 2018.


I moduli di domanda possono essere ritirati e consegnati sia presso l'Ufficio Diritto allo Studio in Via Ducale 7 - tel. 0541/704752 – 0541/704756 che l'URP (Ufficio Relazioni col Pubblico) in P.zza Cavour, 29 - tel. 0541/704704.

NB:

Le domande dovranno essere presentate entro il 28/05/2008 anche on-line al seguente link (scaricando e compilando il modulo):

Bando per minori dai 3 ai 13 anni: in questo caso si tratta di un contributo a livello di distretto di Rimini nord e per il quale è necessario fare domanda nel comune di residenza dall'11 al 28 maggio.



Per poter accedere ai contributi si dovrà rispondere ai seguenti requisiti:



Residenza del minore nel Comune di Rimini;

Età del minore compresa tra i 3 e i 13 anni;

Famiglie con ISEE minorenni non superiore a 28.000,00 euro;

Famiglie in cui entrambi i genitori (o uno solo, in caso di famiglie mono genitoriali) siano occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali anche un solo genitore sia in cassa integrazione, mobilità oppure disoccupato che partecipi alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio;

Iscrizione ad un servizio educativo per la prima infanzia autorizzato ai sensi della L.R. n. 19/2016


Per informazioni: Diritto allo Studio in Via Ducale 7 - tel. 0541/704752 – 0541/704756

< Articolo precedente Articolo successivo >