A Novafeltria esiste un piccolo gruppo che fa parte del Movimento per la vita, associazione laica nazionale nata nel 1978, a seguito della promulgazione della legge 194 sull’aborto, che vuole aiutare le mamme in difficoltà a non rinunciare alla propria gravidanza e ad accogliere il loro bimbo. Il gruppo locale è nato nel 2005, grazie all’idea di Giulia Cenerini, (che oggi è suora e vive a Roma), e Luca Semprini, a cui nel corso del tempo si sono aggiunte altre persone convinte che non esista ostacolo troppo grande che non possa far nascere un bambino. Con poche risorse, ma tanto cuore, i volontari del Movimento per la vita cercano di intercettare le donne che hanno chiesto l’aborto e offrono loro amicizia e sostegno, sia economico che umano e “pratico”. Il grande problema di queste donne infatti, è quasi sempre la solitudine, si trovano da sole davanti a un ostacolo che sembra loro troppo difficile da superare e spesso neanche la famiglia o il compagno le sostiene. E così non vedono altra soluzione che l’aborto. Ma se le si avvicina, e si offre loro un’alternativa, facendo vedere che esistono sempre soluzioni, le ragazze spesso trovano il coraggio di portare avanti la gravidanza e più di una volta, quando nasce il bambino, scrivono felici per ringraziare dell’aiuto e si instaura anche una amicizia. Spesso il problema è economico, le ragazze spesso vengono da famiglie disagiate, e la crisi non perdona nessuno, e allora il movimento per la vita offre loro un piccolo contributo in denaro, oppure procurando pannolini e quanto occorre per il corredino di un neonato.
Per raccogliere le risorse economiche necessarie a sostenere queste mamme, il gruppo locale del movimento per la vita, oltre ad affidarsi al buon cuore delle persone che fanno donazioni private, organizza iniziative di raccolta fondi, come la pesca che si fa ogni anno a Pennabilli in occasione della Giornata per la vita nazionale, in programma quest’anno per il 4 febbraio, o la vendita di primule, organizzata dalle volontarie di Novafeltria, prevista sempre per la stessa domenica.
Ma molte volte il problema non è strettamente economico e la mamma ha solo bisogno di una figura amica vicino che le faccia sentire che non è sola ad affrontare tutto quanto, e che può contare sull’amicizia e la vicinanza di qualcuno che è dalla sua parte. E allora basta qualche chiacchierata, che le faccia capire che a tutto c’è rimedio, e che non sarà sola ma può contare sull’aiuto delle volontarie.
In questo modo il Movimento per la vita di Novafeltria in 12 anni è riuscito a far nascere circa una quindicina di bambini e le loro mamme non si sono mai pentite di aver scelto la vita invece dell’aborto. Dal 1978 a oggi il Movimento per la vita a livello nazionale ha salvato ben 170.000 bambini, di cui circa 8000 nel 2016 ( i dati del 2017 non sono ancora disponibili). In tempi di crisi demografica come quelli che stiamo vivendo, questi numeri sono un piccolo segnale di speranza.
Succede anche però che la donna non voglia accettare nessun aiuto, e che decida comunque di abortire, ed è una sconfitta per tutti quanti. Ma il Movimento per la Vita non si arrende, e anzi cerca nuovi volontari per poter aumentare le proprie forze e riuscire a raggiungere e ad aiutare più mamme possibili.
Se volete maggiori informazioni, se volete aggregarvi al gruppo locale o siete a conoscenza di ragazze che hanno bisogno di aiuto, potete scrivere una mail a: gravidanzainattesa@gmail.com e sarete subito ricontattati.