Lunedì 29 Maggio21:17:19
Android
 | 
iOs
 | 
Mobile

Capodanno del vino a San Giovanni in Marignano, domenica 24 settembre ritorno della pigiatura dell'uva

Eventi San Giovanni in Marignano | 13:29 - 23 Settembre 2017 Capodanno del vino a San Giovanni in Marignano, domenica 24 settembre ritorno della pigiatura dell'uva

San Giovanni in Marignano, porta della Valconca, conosciuto fin dal Medioevo come Granaio dei Malatesta per la fertilità delle sue terre, annuncia anche per quest’anno il proprio particolare capodanno legato alla propria tradizione viti-vinicola. 

Questa vocazione caratterizza il territorio marignanese fin dall’antichità e si esplica oggi in oltre 220 ettari di superficie coltivata e nella presenza di numerose aziende vitivinicole che rappresentano un importante patrimonio per l’economia agricola del Comune. Per rendere tributo al vino, l’Amministrazione comunale, coadiuvata dall’importantissimo aiuto di associazioni e aziende locali, dal 2000 organizza l’evento “Il Capodanno del Vino”. 

L’evento, che si svolge puntuale ogni quarta domenica di settembre in concomitanza con Il Vecchio e l’Antico, richiama migliaia di visitatori tra turisti e locali ed è l’occasione per riscoprire i sapori, i profumi e le tradizioni della cultura agricola romagnola, facendo un salto indietro nel passato, ai primi del Novecento, quando la pigiatura dell’uva era una vera e propria occasione di festa. 

Durante l’evento infatti cinque cantine marignanesi: Enio Ottaviani, Enzo Ottaviani, Fattoria Poggio San Martino, Torre del Poggio, Tenuta del Monsignore, ci offriranno il loro vino in degustazione. Acquistando un calice di vino nella comoda tasca, sarà possibile effettuare tre degustazioni ed assaggiare una piada romagnola farcita con la porchetta preparata dal Circolo Arci F. Beretta.

Da ormai quattro anni il fulcro dell’evento è rappresentato dal Palio della Pigiatura tra le frazioni marignanesi, in programma alle ore 17.00 ed anticipato da una sfilata in costume.

Le frazioni marignanesi, Pian di Ventena, Pietra Fitta, La Cattolica e Monte di Conca, tutte rappresentate da una coppia, si sfideranno per aggiudicarsi il Palio di Marignano!  Il Palio sarà vinto dalla frazione la cui coppia riuscirà a produrre la maggiore quantità di mosto pigiando l’uva a piedi scalzi nella botte. Lo scorso anno il palio è stato vinto dalla frazione Pian di Ventena.

Il pomeriggio sarà poi allietato dal concerto della bicentenaria Banda Municipale che ci proporrà alcuni brani della canzone popolare, e dalle musiche e dai balli del gruppo L’Uva Grisa.

Ma non sarà solo la pigiatura a farci fare un tuffo indietro nel tempo: Piazza Silvagni e via XX Settembre, infatti, ospiteranno un’ambientazione da primo Novecento, che permetterà ai visitatori di incontrare oltre 100 figuranti in costume.

Passeggiando nel centro storico potremo conoscere giochi, mestieri e memorie d'una volta a cura di Pro Loco San Giovanni in Marignano e in particolare fabbro, falegname, cestaio, calzolaio, spranghino, senza dimenticare la fioraia Fioreria d'Arte-Bomboniere di Monica Mazzini, le azdore (le nonne del Centro Ricreativo Anziani), il panificio di Daniele Marziali ed il Liquorista Albimonte. Scuolinfesta, insieme ad Anna Cecchini, ci proporrà le memorie dei contadini, con racconti, valori e narrazioni ispirate al libro "Prime stanze del mio io".

Sarà possibile assistere poi ad una speciale riproduzione cinematografica con scene di San Giovanni agli inizi del secolo scorso grazie ad Associazione Nel giardino segreto, che rievocherà la storia dei Lumiere.

Non mancheranno gli interventi teatrali dell’Associazione Alternoteca e Diego Ciandrini. Presenti anche le Associazioni Col Sorriso Luigi Pagniello Avis Comunale San Giovanni in Marignano. Sarà possibile poi partecipare alla pigiatura dei bimbi, mentre i più grandi potranno conoscere tutte le storie e la "vita" da Osteria. Uno spazio speciale sarà poi dedicato all'arte.

< Articolo precedente Articolo successivo >