Forte del successo di pubblico ottenuto nei mesi precedenti la pausa estiva il Cinema Settebello ritorna con gli appuntamenti fuori programma. Il modus operandi resta invariato: permettere agli spettatori di assistere non solo alle classiche proiezioni cinematografiche, ma di partecipare a veri e propri eventi multiculturali. A partire dalla stagione autunnale ormai alle porte ritorneranno le serate dedicate ai grandi capolavori del passato o alle grandi star (attori, registi) del cinema internazionale con Il Cinema Ritrovato – frutto di un sodalizio quest’anno ancora più solido tra il cinema riminese e la Cineteca di Bologna, l’ente che coordina la rassegna - gli aperitivi, gli incontri con l’autore, i concerti, che il cinema può ospitare perché dotato di una sala polifunzionale da 400 posti attrezzata con un palco.
La società Khairos srl, proprietaria delle sale di via Roma, gestirà a partire dal prossimo autunno anche lo storico Cinema Fulgor. La società comunica l’intenzione a mantenere inalterata la programmazione del Cinema Settebello, in particolare saranno garantiti gli stessi standard qualitativi dell’offerta culturale passata, con il fine di ampliare il palinsesto di eventi a beneficio degli spettatori e più in generale della cittadinanza, nella piena consapevolezza di gestire due hub fondamentali per la città di Rimini.
Anche per questa stagione la rassegna bolognese “Il Cinema Ritrovato” farà tappa nelle sale di Via Roma con una serie di appuntamenti che nella cornice del Cinema Settebello daranno luogo ad altrettante serate evento che coinvolgeranno il pubblico con aperitivi buffet prima della proiezione e altre iniziative che seguiranno la visione di alcuni dei più grandi capolavori della storia del cinema internazionale. Si parte lunedì 18 settembre con Eraserhead- La mente che cancella, primo lungometraggio di David Lynch datato 1977, per poi proseguire il 2 ottobre con Blow Up, il capolavoro “londinese” del regista Michelangelo Antonioni, il 6 novembre con La Corazzata Potëmkin di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn (1925), e poi via via fino alla primavera con Belle de jour di Luis Bunuel (1967), Io e Annie di Woody Allen (1977),Visages Villages di Agnes Varda e Novecento di Bernardo Bertolucci (1976). Tutte le pellicole saranno proposte in versione restaurata e in lingua originale con sottotitoli, vero fiore all’occhiello della rassegna Il Cinema Ritrovato.
Nelle serate del 16 del 17 e il 18 novembre grande protagonista sarà la pittura. Al Settebello verrà proiettato il primo lungometraggio interamente dipinto su tela – intitolato Loving Vincent (2017) diretto da Dorota Kobiela Hugh Welchman- realizzato elaborando le tele dipinte da un team di 125 artisti, e composto da migliaia di immagini create nello stile di Vincent van Gogh. Il 7 e l’8 novembre sarà la volta di Bosch – il giardino dei sogni(2016) di José Luis López-Linares lungometraggio dedicato al pittore olandese Hieronymus Bosch a 500 anni dalla sua scomparsa. Entrambe le opere arriveranno a Rimini grazie alla collaborazione con il circuito Nexo Digital.
Il tutto nell’attesa della definizione delle date di un calendario in continuo aggiornamento che prevede, tra i tanti eventi, una serata dedicata a Rino Gaetano, con la presenza di Matteo Persica, autore di una sua biografia, e impreziosita da un set musicale ad opera di una tribute band del cantautore romano e una serata dedicata al compianto Paolo Villaggio alla presenza della figlia Elisabetta, che presenterà il documentario La Voce di Fantozzi.