Il gruppo Costa Edutainment si appresta a chiudere l’anno di esercizio (01.11.2015-31.10.2016) con un risultato molto positivo: 3 milioni di ospiti accolti complessivamente nelle 12 strutture gestite, un fatturato consolidato previsto di 56 milioni di Euro e un organico di circa 500 dipendenti. Un anno in crescita sia dal punto di vista delle affluenze registrate - +15% - sia dal punto di vista del fatturato - +7,5%-.
Ai risultati di bilancio, si aggiunge l’importante riconoscimento, per il secondo anno consecutivo, dei Sigilli d’Oro per la qualità del servizio al consumatore per tre strutture del gruppo: l'Acquario di Genova e l’Acquario di Cattolica, rispettivamente al primo e secondo posto nel settore "Zoo e Acquari", e Italia in Miniatura, al terzo posto nel settore “Parchi divertimento” secondo lo studio “I migliori in Italia – Campioni del Servizio”, condotto dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza e pubblicato oggi sull’inserto Affari & Finanza de La Repubblica.
Questi risultati sono riconducibili a diversi fattori, primo tra tutti l’ingresso nella compagine societaria del socio VEI Capital, veicolo controllato da Palladio Finanziaria, che a fine 2015 ha acquisito una quota di minoranza (16%) della società con un investimento di 20 milioni di Euro.
Questo investimento, sulla base del piano industriale 2016-2020, si è fin da subito concentrato sul consolidamento della crescita del Gruppo e sul rafforzamento della posizione di leadership in Italia nel settore dell’edutainment. 6,8 milioni di Euro sono stati investiti in questo anno dal gruppo a livello nazionale per l’arricchimento del prodotto e delle esperienze offerte nelle strutture, lo sviluppo nell’ambito web e digitale, per l’implementazione di nuovi servizi rivolti alla soddisfazione del visitatore.
Particolarmente soddisfacenti i risultati dell’Acquario di Genova che ha festeggiato il 25° anniversario. Attraverso il lancio a marzo scorso del progetto Acquario regeneration con la collaborazione di Filmmaster Events, l’Acquario di Genova ha dato il via a un processo di rinnovamento con l’obiettivo di consolidare la propria leadership come l’Acquario più grande e più spettacolare in Italia e in Europa, capace di stupire ed entusiasmare attraverso nuove esperienze di visita. L’Acquario ha registrato un aumento delle affluenze di oltre il 20% e un risultato finale previsto che arriva a poco meno di 1,1 milioni di visitatori, riconfermando il proprio ruolo di rilievo per l’economia turistica di Genova e Liguria. L’investimento del gruppo sulla struttura e il polo genovese è stato di circa 4,9 milioni di Euro.
Anche il polo adriatico chiude con oltre 1,2 milioni di ospiti accolti nelle quattro strutture – Aquafan che ha festeggiato la sua 30° stagione, Oltremare, Acquario di Cattolica e Italia in Miniatura –, risultato sostanzialmente in linea con l’esercizio precedente, che aveva rappresentato un anno molto positivo. Il gruppo si conferma quindi anche sulla riviera romagnola un importante polo di attrazione turistica e una realtà protagonista nella valorizzazione del patrimonio del territorio. In tal senso, gli investimenti sulle strutture della riviera romagnola sono stati di circa 1,9 milioni di Euro.
“Siamo molto soddisfatti di questo anno – commenta Giuseppe Costa, Presidente e Amministratore Delegato del gruppo Costa Edutainment – nel quale registriamo risultati positivi non solo in termini numerici ma anche rispetto al lavoro svolto al nostro interno per creare sinergie e lavorare in team. Un’ulteriore prova del successo cui il lavoro in rete, sia interna con lo staff e il nuovo socio VEI Capital, sia esterna, con le istituzioni e le altre realtà che operano sul territorio, porta con un beneficio reale e concreto di tutti i soggetti interessati. Un impegno, il nostro, volto alla valorizzazione del patrimonio culturale e turistico e alla promozione dei territori che ci vedono presenti con le nostre strutture ed attività, che rafforzeremo ancora di più nei prossimi anni”.